Alla fine del primo anno del mio percorso ITS PRIME, nei mesi di giugno e luglio, ho avuto
l’opportunità di partecipare ad alcune lezioni presso la Training Academy di Baker Hughes, grazie a
un’iniziativa promossa da ITS PRIME in collaborazione con la Baker Hughes Nuovo Pignone.
Questa esperienza mi ha permesso di conoscere da vicino le attività e le tecnologie legate al mondo
delle tecnologie industriali al servizio dell’energia.
Il campus di Baker Hughes, ospita la Training Academy, un vero e proprio fiore all’occhiello, in cui
vengono formati i tecnici provenienti da tutto il mondo, sull’installazione e la Manutenzione di queste
complesse macchine industriali. Qui ho avuto modo di osservare da vicino turbine, compressori e le
tecniche utilizzate per le diverse tipologie di attività sul campo.
La possibilità di studiare su casi reali e su macchinari veri mi ha dato una prospettiva concreta su ciò
che potrebbe diventare il mio futuro lavoro come tecnico delle manutenzioni di grandi impianti,
specializzazione che sto seguendo con il percorso ITS MANUMEC23.
L’esperienza mi ha arricchito molto, sia come studente e futuro specialista in queste tecnologie, sia
come persona. Mi ha dato consapevolezza delle sfide e delle responsabilità di questo lavoro, ma
anche delle opportunità di crescita personale e professionale.
È stato estremamente stimolante, per questo ci tengo a ringraziare tutto lo staff di ITSPRIME e Baker
Hughes per l’opportunità.
Durante i giorni passati lì, ho visto di tutto: dall’osservare come si smontano e controllano i
compressori, all’imparare i dettagli di sistemi complessi.
Una delle cose più interessanti è stata vedere come si allineano due macchine usando sia strumenti
tradizionali che sistemi laser. La precisione richiesta è pazzesca, si parla di margini di pochi centesimi
di millimetro!
Non è solo una questione di meccanica, ma anche di matematica e precisione: tutto deve essere
calcolato e testato, con cura e precisione, per evitare problemi durante il funzionamento.
Questi momenti non sono stati solo occasioni di apprendimento tecnico, ma mi hanno permesso di
confrontarmi con operatori esperti e tecnici con anni di esperienza sul campo. Con loro ho compreso
meglio la struttura e il funzionamento di macchinari, inoltre, ho avuto occasione di trovare risposte alle
mie curiosità, e chiarire i miei dubbi “personali” su questo tipo di lavoro, riuscendo ad immaginarmi
quello che potrebbe essere il mio futuro in questo ambito.