Prorogati i bandi Erasmus+ per la mobilità internazionale

Prorogato il Bando per l’assegnazione di borse di tirocinio Erasmus+ agli studenti della Fondazione ITS PRIME
Nuova data di scadenza: 30 marzo 2023
Per le modalità di presentazione delle candidature consultare il Bando Erasmus+ 2023 per studenti alla pagina web: http://www.itsprime.it/progetti/erasmus/

Prorogato il Bando per l’assegnazione di borse di formazione Erasmus+ al personale di staff e ai docenti della Fondazione ITS PRIME
Nuova data di scadenza: 30 marzo 2023
Per le modalità di presentazione delle candidature consultare il Bando Erasmus+ 2023 per staff alla pagina web:
http://www.itsprime.it/progetti/erasmus/

Corso EcoRail22:  una professione per le“Digital Railways”

Il settore ferroviario europeo sta vivendo una rivoluzione digitale e green che lo sta trasformando radicalmente, con obiettivo temporale di completamento al 2030. 

Allora l’Europa sarà un unico spazio ferroviario, e passeggeri e merci potranno circolare senza soluzione di continuità. 

Fornire una ferrovia più dinamica, reattiva e funzionale per i passeggeri ferroviari nell’era digitale è l’obiettivo della trasformazione ferroviaria digitale.

Grazie al digitale il sistema ferroviario dovrebbe essere in grado di fornire servizi in modo più efficace e conveniente rispetto a quanto potrebbe fare con la tecnologia attuale, di conseguenza, il sistema ferroviario potrà aumentare le prestazioni, la sicurezza e la sostenibilità.

Le nuove traiettorie dell’innovazione nel settore ferroviario sono la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale e per percorrerle è necessario avere figure professionali qualificate e orientate al futuro. Con queste prospettive, le aziende del settore prevedono grossi investimenti e un’escalation di assunzioni nei prossimi anni

Il distretto ferroviario della Toscana e le opportunità di lavoro concrete

Il distretto Ferroviario della Toscana conta numerose imprese, organismi di ricerca, laboratori, infrastrutture, centri servizi e di sompetenza, operanti sul territorio ed è sicuramente un settore fiorente dell’economia regionale nonchè uno tra i più innovativi.

La realtà rappresentata dal Distretto Tecnologico Ferroviario regionale con sede a Pistoia vede la presenza dell’intera filiera ferroviaria del materiale rotabile (design, engineering, produzione del veicolo, dei sistemi, dei componenti); del segnalamento e dei sistemi di controllo (sviluppo, produzione, installazione, manutenzione); della realizzazione delle infrastrutture (ingegneria, direzione lavori, costruzione, elettrificazione, installazione impianti, manutenzione); della certificazione e omologazione dei rotabili e delle infrastrutture; della ricerca scientifica e dei laboratori di prova e test.

Il corso EcoRail22 a Pistoia per diventare Tecnico Superiore per la manutenzione e lo sviluppo ecosostenibile dei sistemi ferroviari

In questo contesto nasce il corso Ecorail22 a Pistoia per diventare “Tecnico Superiore per la manutenzione e lo sviluppo ecosostenibile dei sistemi ferroviari.

Una figura che cura la progettazione di sistemi e di rotabili secondo i principi di sostenibilità propri dell’Ecodesign e ne industrializza la produzione nel rispetto degli standard progettuali richiesti dal paradigma LCC (Life Cycle Cost).

Il settore ferroviario può sembrare di nicchia ma in realtà le tecnologie legate a questo ambito sono le più all’avanguardia della quarta rivoluzione industriale e i professionisti possono partecipare con le competenze acquisite in questo corso alle più allettanti sfide dell’innovazione.

È possibile iscriversi al corso EcoRail22 fino al 7 dicembre, un’opportunità concreta opportunità per giovani diplomati tra i 18 e i 30 anni (non compiuti).

Tutte le info sulla pagina del corso 

Liste idonei corsi SmarTest22, RoboMatic22, DigiTech22

LISTA IDONEI CORSO:
SmarTest22 – Tecnico superiore per la progettazione e il collaudo di macchine e impianti industriali
 
Visualizza qui

LISTA IDONEI CORSO:
RoboMatic22 – Tecnico superiore per l’automazione dei sistemi produttivi e la robotica industriale
Visualizza qui

LISTA IDONEI CORSO:
DigiTech22 – Tecnico superiore per l’integrazione e il controllo dei sistemi informativi aziendali
 
Visualizza qui

Openday e incontro con le aziende a Pistoia, Arezzo e Firenze

Una serie di incontri in presenza per conoscere meglio ITS PRIME e avere testimonianza diretta dalle aziende coinvolte.

Un’opportunità per entrare nel vivo dei corsi ITS PRIME

Durante gli Open day, Staff e docenti presenteranno il sistema ITS (Istituti Tecnici Superiori) come valida alternativa all’Università e i corsi ITS PRIME per acquisire il diploma di Tecnico Superiore.

Le aziende partner illustreranno le opportunità di inserimento e di carriera nelle aziende del territorio, nonchè l’impegno attivo nella progettazione dei percorsi formativi e nella curvatura delle figure professionali

Ecco le prossime date e tutti i dettagli

Pistoia: lunedì 26 settembre

clicca sul banner per registrarti

 

Arezzo: Lunedì 26 settembre

clicca sul banner per registrarti

Firenze: Giovedì 29 settembre

clicca sul banner per registrarti entro il 28/09

Pistoia: Venerdì 30 settembre

clicca sul banner per registrarti

Pistoia: Venerdì 7 ottobre

clicca sul banner per registrarti

Pistoia: Venerdì 21 ottobre

clicca sul banner per registrarti

Pistoia: martedì 8 novembre

clicca sul banner per registrarti

Open day ITS PRIME 2022, online e in presenza

OPEN DAY 2022 di ITS PRIME-Tech Academy

Partecipa agli Open Day Online per conoscere tutta l’offerta formativa e scegliere il corso di specializzazione post diploma che fa per te in meccatronica, automazione industriale e informatica. Lo staff sarà a tua disposizione per presentarti il sistema ITS (Istituti Tecnici Superiori) come valida alternativa all’Università e i nuovi corsi ITS Prime 2022 per acquisire il diploma di Tecnico Superiore. Parleremo dei nostri corsi, delle partnership con le aziende del territorio, degli sbocchi occupazionali e risponderemo a tutte le tue domande. Potrai scegliere di partecipare con un webinar online o in presenza, presso la sede ITS PRIME in Via Panciatichi 29 a Firenze, con visita ai TECH LABS, i laboratori tecnologici che saranno parte integrante del percorso didattico nel biennio formativo. Scegli l’opportunità che preferisci. Online: iscriviti qui per partecipare In presenza, presso la sede ITS PRIME con visita ai TECH LABS: iscriviti qui per partecipare

Hai bisogno di aiuto? Contattaci!

Fondazione ITS PRIME Via Panciatichi, 29 50127 Firenze tel: 055 527 4948 cell: 393 838 3578 e-mail: info@itsprime.it sito web: www.itsprime.it

10 anni di ITS PRIME in un video

“Da 10 anni guardiamo al futuro”
Da 10 anni guardiamo al futuro della tecnologia e lo facciamo insieme alle migliori aziende della Toscana, per offrire un’offerta formativa post diploma di eccellenza e formare i Tecnici Superiori che stanno guidando e guideranno i cambiamenti della quarta rivoluzione industriale.
Un’offerta formativa che si inserisce nella produzione manifatturiera avanzata, con percorsi di alta specializzazione in meccanica, meccatronica e informatizzazione dei processi produttivi.
Lo facciamo con passione, con la preziosa collaborazione di tutti coloro che hanno creduto nella Fondazione ITS PRIME: siamo arrivati a questo traguardo e continueremo a crescere, insieme.
Grazie.
I nostri soci:
Auton Ricerca, DP Technologies | Baker Hughes, Nuovo Pignone | Betamotors | Certema Compolab | Ditecfer | DS Smith Paper Italia | Elfi | Essity | Extrema Ratio | Festo CTE | Fosber |Gambini | Gi Group | GKN Driveline |Hitachi Rail | Leonardo | Lucart | Mirror Production | Mitsubishi Electric | MS Group | Nuova I.T | OCEM Srl | Omron Electronics | PI and BI | Progeco Next | Recard | R&D | Restart | Sadas | Satiz Techical Publishing & Multimedia | Schneider Electric | SeSa | SIME | Sintra | Sofidel S.p.A. | SolidWorld | Targetti Sankey | Tera Automation | Toscotec | Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ingegneria Industriale | Università di Pisa, Dipartimento Ingegneria Civile e Industriale | Città Metropolitana di Firenze | Comune di Firenze | Comune di Rosignano Marittimo | Provincia di Livorno | Provincia di Pisa | Provincia di Pistoia | Comune di Campi Bisenzio | IISS E. Mattei, Rosignano Marittimo (LI) | IPSIA A. Pacinotti, Pistoia | ISI Garfagnana (LU)| ISIS L. da Vinci, Firenze | ISIS Russell – Newton, Scandicci (FI) – socio partecipante | ISTP E. Fermi – G. Giorgi, Lucca | ITIS Buzzi, Prato | ITIS F. Marchi – F. Forti, Pescia (PT) | ITIS G. Galilei, Livorno | ITIS G. Marconi, Pontedera (PI) | I.I.S. “Ferraris-Brunelleschi | Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa (A.S.E.V.) | Centro di Formazione Ferroviaria | Confindustria Firenze Formazione Co.Se.Fi. |Consorzio Formetica | Consorzio Scuola Lavoro Toscana | Pontedera & Tecnologia (Pont-Tech) | Scuola Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali | I.F.O.A. – Istituto formazione operatori aziendali | Assoservizi srl | CNA Firenze Metropolitana | CNA Pisa | CNA Toscana Centro | Federazione Carta e Grafica | Federmeccanica |Confindustria Firenze | Confindustria Livorno Massa Carrara | Confindustria Toscana Sud – Associazione degli industriali di Arezzo, Grosseto e Siena | Confartigianato Imprese Arezzo

Riaprono le iscrizioni al corso Digital21 fino al 28/02

Un’opportunità di lavoro nel mondo dell’informatica e dell’intelligenza artificiale.

Riaprono fino al 28 febbraio 2022 le iscrizioni al corso DIGITAL21

IL CORSO si svolge a Firenze e  ha lo scopo di formare figure altamente qualificate nelle aree tecnologiche dell’informatica industriale e dell’intelligenza artificiale (AI), per lo svolgimento delle attività di gestione dei sistemi informatici nelle aziende, seguendo le competenze abilitanti di Industria 4.0. Il percorso è sviluppato per consentire un efficace e rapido inserimento nel mercato del lavoro locale, nazionale e internazionale.

Il “TECNICO SUPERIORE PER LE ARCHITETTURE E LE INFRASTRUTTURE PER I SISTEMI DI COMUNICAZIONE” è specializzato nel concepire e curare la progettazione di sistemi informativi aziendali connessi (sia per quanto concerne la dotazione hardware, sia per gli applicativi software), garantendo l’interoperabilità delle funzioni e delle piattaforme e la sicurezza dei dati e delle comunicazioni (cybersecurity).

Hai bisogno di aiuto? contattaci!

Fondazione ITS Prime

Via Panciatichi, 29 – 50127 Firenze

Tel. 393 8383578 – 320 3141003

Email: info@itsprime.it

Riaprono le iscrizioni al corso Paper21 fino al 30/11

Riaprono fino alle ore 12.00 del 30 novembre 2021 le iscrizioni al corso Paper21, il nuovo corso di specializzazione post diploma in svolgimento a Lucca per diventare “Tecnico Superiore per la gestione della produzione nel settore cartario”

Una figura professionale richiestissima dalle aziende del settore, capace di utilizzare materiali innovativi e tecnologie all’avanguardia per migliorare la qualità, la produttività, la flessibilità, e la competitività delle aziende cartarie.

Il “Tecnico Superiore per la gestione della produzione nel settore cartario” è specializzato nel controllo del sistema produttivo dell’industria cartaria e interviene nel processo di produzione per garantire tutti gli standard di qualità. Conosce le materie prime, i macchinari e i processi produttivi necessari per ottenere il prodotto finito. Inoltre è in grado di seguire la produzione in tutte le sue fasi, applicando strumenti di automazione industriale e di analisi dei dati.

Scopri i dettagli nella pagina del corso

Oppure richiedi direttamente informazioni:

Fondazione ITS Prime

Via Panciatichi, 29 – 50127 Firenze

Tel. 393 8383578 – 320 3141003

Email: info@itsprime.it

Agenzia formativa Formetica

Piazza Bernardini 41 – 55100 Lucca

Contatto progetto: Marlene Rocchi

Tel. 0583 444333

Email: m.rocchi@formetica.it – info@formetica.it

Ammessi corso Innova21 – Tecnico superiore per la progettazione meccanica e l’industrializzazione dei processi e dei prodotti

AMMESSI CORSO INNOVA21
COGNOME NOME
1 Bertoncini Matteo
2 Bianco Alessandro
3 Bigi Gabriele
4 Bisha Qemal
5 Brilli Dario
6 Cacia Emanuele Francesco
7 Caroti Bryan
8 Console Fabrizio
9 Conti Francesco
10 Corti Marco
11 Derraj Eneriko
12 Dolci Leonardo
13 Donadi Mirko
14 Giunta Nicolo’
15 Grassi Carolina
16 Gurga Dilan
17 Lippi Alberto
18 Londi Dario
19 Lorenzetti Tommaso
20 Lucchesi Luca
21 Mariani Andrea
22 Micheloni Marta
23 Orsini Alessio
24 Pennacchi Giulia
25 Santos Tiago André Rocha
26 Schievenin Yuri
27 Secci Lukas
28 Sgherri Elia
29 Sulit Christian Zairel
30 Tusha Xhorxh

Si pregano i candidati ammessi di inviare all’indirizzo iscrizioni@itsprime.it la conferma di partecipazione al corso entro le ore 10:00 di lunedì 18 ottobre.

Ammessi corso Automa21 – Tecnico superiore per la gestione dei sistemi meccatronici e l’automazione della produzione industriale

AMMESSI CORSO AUTOMA21
COGNOME NOME
1 Baldi Lorenzo
2 Barsacchi Fabio
3 Bartalucci Alessio
4 Bellagotti Giacomo
5 Buci Lorenzo
6 Cabrucci Giacomo
7 Calabrò Alessandro
8 Caputi Caterina
9 Cerchioni Leonardo
10 Cianchi Andrea
11 Cicalini Luca
12 Disperati Alessio
13 Domenicali Elia
14 Dyrmishi Denis
15 Galia Federico
16 Galli Alessio
17 Gasparri Marco
18 Giannini Francesco
19 Gori Andrea
20 Guerrini Emanuele
21 Liguori Andrea
22 Macchi Ester
23 Nativo Francesco
24 Pascarella Filippo
25 Pini Marco
26 Porporini Alessio
27 Rugani Giulio
28 Sensi Tommaso
29 Stanco Riccardo
30 Tofani Matteo

Si pregano i candidati ammessi di inviare all’indirizzo iscrizioni@itsprime.it la conferma di partecipazione al corso entro le ore 10:00 di lunedì 18 ottobre.