Prorogati i bandi Erasmus+ per la mobilità internazionale

Prorogato il Bando per l’assegnazione di borse di tirocinio Erasmus+ agli studenti della Fondazione ITS PRIME
Nuova data di scadenza: 30 marzo 2023
Per le modalità di presentazione delle candidature consultare il Bando Erasmus+ 2023 per studenti alla pagina web: http://www.itsprime.it/progetti/erasmus/

Prorogato il Bando per l’assegnazione di borse di formazione Erasmus+ al personale di staff e ai docenti della Fondazione ITS PRIME
Nuova data di scadenza: 30 marzo 2023
Per le modalità di presentazione delle candidature consultare il Bando Erasmus+ 2023 per staff alla pagina web:
http://www.itsprime.it/progetti/erasmus/

corso digitech22 progetto di eccellenza con fondazione giangiacomo feltrinelli

Digitech22 selezionato progetto di eccellenza con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Trasformazione digitale, formazione tecnica di alto livello, responsabilità sociale ed educazione STEM si uniscono alla fondazione ITS PRIME.

Il nostro progetto “#DigiTech22 – Tecnico Superiore per l’integrazione e il controllo dei sistemi informativi aziendali” è stato scelto come progetto #ITS di eccellenza, a livello nazione, nell’ambito dell’evento organizzato dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli “Colloqui internazionali di Toscana. The Truth About Economy”.

La Fondazione ITS PRIME ha ospitato giovani #ricercatori ed economisti provenienti da varie #università italiane, per discutere di temi legati alla transizione #digitale e studiare nello specifico il corso ITS DigiTech22, le pratiche, gli strumenti che utilizziamo per progettare i nostri percorsi di istruzione tecnica superiore, in grado di rispondere perfettamente alle richieste delle aziende nell’ambito del paradigma di Industria 4.0 e di garantire un’occupazione di qualità.

Durante il tavolo di lavoro sono stati approfonditi temi molto cari alla Fondazione ITS PRIME: le modalità di promozione dell’#innovazione tecnologica a livello territoriale, la #formazione continua per migliorare le competenze, la partecipazione femminile ai corsi di studio STEM e tanto altro.

Al termine della discussione, i ricercatori hanno avuto la possibilità di visitare i nostri laboratori e sperimentare la tecnologia e i macchinari su cui apprendono ogni giorno i nostri ragazzi.

È stata una preziosissima occasione per creare connessioni e ampliare la nostra visione, scambiare esperienze e punti di vista.

Siamo orgogliosi di essere protagonisti del cambiamento sul territorio.

Ringraziamo Regione Toscana e la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per la bella opportunità.

Corso EcoRail22:  una professione per le“Digital Railways”

Il settore ferroviario europeo sta vivendo una rivoluzione digitale e green che lo sta trasformando radicalmente, con obiettivo temporale di completamento al 2030. 

Allora l’Europa sarà un unico spazio ferroviario, e passeggeri e merci potranno circolare senza soluzione di continuità. 

Fornire una ferrovia più dinamica, reattiva e funzionale per i passeggeri ferroviari nell’era digitale è l’obiettivo della trasformazione ferroviaria digitale.

Grazie al digitale il sistema ferroviario dovrebbe essere in grado di fornire servizi in modo più efficace e conveniente rispetto a quanto potrebbe fare con la tecnologia attuale, di conseguenza, il sistema ferroviario potrà aumentare le prestazioni, la sicurezza e la sostenibilità.

Le nuove traiettorie dell’innovazione nel settore ferroviario sono la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale e per percorrerle è necessario avere figure professionali qualificate e orientate al futuro. Con queste prospettive, le aziende del settore prevedono grossi investimenti e un’escalation di assunzioni nei prossimi anni

Il distretto ferroviario della Toscana e le opportunità di lavoro concrete

Il distretto Ferroviario della Toscana conta numerose imprese, organismi di ricerca, laboratori, infrastrutture, centri servizi e di sompetenza, operanti sul territorio ed è sicuramente un settore fiorente dell’economia regionale nonchè uno tra i più innovativi.

La realtà rappresentata dal Distretto Tecnologico Ferroviario regionale con sede a Pistoia vede la presenza dell’intera filiera ferroviaria del materiale rotabile (design, engineering, produzione del veicolo, dei sistemi, dei componenti); del segnalamento e dei sistemi di controllo (sviluppo, produzione, installazione, manutenzione); della realizzazione delle infrastrutture (ingegneria, direzione lavori, costruzione, elettrificazione, installazione impianti, manutenzione); della certificazione e omologazione dei rotabili e delle infrastrutture; della ricerca scientifica e dei laboratori di prova e test.

Il corso EcoRail22 a Pistoia per diventare Tecnico Superiore per la manutenzione e lo sviluppo ecosostenibile dei sistemi ferroviari

In questo contesto nasce il corso Ecorail22 a Pistoia per diventare “Tecnico Superiore per la manutenzione e lo sviluppo ecosostenibile dei sistemi ferroviari.

Una figura che cura la progettazione di sistemi e di rotabili secondo i principi di sostenibilità propri dell’Ecodesign e ne industrializza la produzione nel rispetto degli standard progettuali richiesti dal paradigma LCC (Life Cycle Cost).

Il settore ferroviario può sembrare di nicchia ma in realtà le tecnologie legate a questo ambito sono le più all’avanguardia della quarta rivoluzione industriale e i professionisti possono partecipare con le competenze acquisite in questo corso alle più allettanti sfide dell’innovazione.

È possibile iscriversi al corso EcoRail22 fino al 7 dicembre, un’opportunità concreta opportunità per giovani diplomati tra i 18 e i 30 anni (non compiuti).

Tutte le info sulla pagina del corso 

corso its prime innomec

Corso InnoMec22: un’opportunità di specializzazione e lavoro nel territorio pistoiese

Secondo un’analisi di CNA Toscana Centro, tre quarti delle imprese (74,97%) prevedono di assumere nei prossimi tre anni e di queste, circa la metà (47,29%) creerà nuova occupazione per la crescita della propria attività.

Si stimano 8.000 nuovi posti di lavoro e poco più di quarto (27,68%) dei nuovi inserimenti serviranno per la sostituzione di personale in uscita.

Complessivamente, si stima una necessità nel medio termine di quasi 13.000 nuovi lavoratori adeguatamente formati nei territori di Prato e Pistoia.

Sul territorio pistoiese si richiedono maggiori specializzazioni e qualificazioni: nella meccanica di produzione si richiede il maggior numero di tecnici specializzati ma queste figure sono richieste anche nei settori del Legno, Autoriparazione, Edilizia, Plastica, Sistema Moda.

Oltre il 25% della forza lavoro è impiegata in imprese che lavorano in filiere attive nel mercato globale e le aziende di produzione rappresentano quasi un terzo della produzione di reddito locale.

Corso InnoMec22 a Pistoia

Per rispondere alle esigenze del territorio è nato il corso ITS PRIME InnoMec22, che ha come obiettivo quello di formare figure specializzate nel concepire e curare la progettazione di macchine e impianti e di realizzare la produzione della componentistica, utilizzando tecniche di tipo manuale e automatizzate, nel rispetto degli standard progettuali richiesti, utilizzando le principali tecnologie abilitanti di Industria 4.0.

Che cos’è l’industria 4.0

Per industria 4.0, o quarta rivoluzione industriale, si intende un modello di produzione e gestione aziendale fondato su nuove tecnologie e macchinari, con alti livelli di automazione e interconnessione. Sfruttando il cosiddetto IoT (Internet of Thing) si ottimizzano i processi produttivi, la gestione diventa più flessibile e migliorano le condizioni di lavoro. Cambiano anche le tecniche di progettazione e ingegnerizzazione dei prodotti industriali, creando opportunità di lavoro per nuove figure specializzate.

Perchè iscriversi al corso e diventare Tecnico Superiore per la progettazione e le lavorazioni meccaniche avanzate

Il Tecnico Superiore per la progettazione e le lavorazioni meccaniche avanzate è una figura quindi tra le più ricercate nel mercato del lavoro sul territorio pistoiese e non solo.

Il corso InnoMec22 è stato concepito proprio con aziende e istituzioni del territorio per rispondere con un’adeguata formazione alle realtà imprenditoriali che sono pronte ad impegnarsi nell’assunzione di nuove figure professionali.

I corsi ITS PRIME infatti hanno una percentuale di giovani occupati che supera il 90% a un anno dal conseguimento del diploma.

Iscriviti al corso: c’è tempo fino al 7 dicembre per partecipare alle selezioni

Tutte le info sulla pagina dedicata.

Opportunità per giovani diplomati tra i 18 e i 30 anni (non compiuti).

Corso PaperGear22: il distretto cartario della Toscana e la richiesta di tecnici specializzati.

Il distretto cartario della Toscana, è uno dei più forti a livello nazionale ed europeo. Un comparto solido e un’eccellenza industriale fiorente per la produzione di cartone ondulato e carta tissue ad uso igienico, sanitario, domestico e catering che si concentra prevalentemente nella provincia di Lucca in un’area di circa 750 km quadrati.

Oltre 200 aziende produttrici operano nel territorio lucchese e, insieme alle altre aziende che offrono servizi annessi, creano lavoro per quasi 10.000 persone. Una realtà importante per l’economia del Paese, che ha contribuito a fare dell’Italia il primo produttore di carta tissue in Europa.

Qui la produzione della carta è profondamente radicata nel territorio con più di otto secoli di storia che dal XIII secolo a oggi non ha mai smesso di crescere ed evolvere. Attualmente sono prodotti qui l’80% di tutta la carta tissue italiana e il 40% del cartone ondulato.

Oggi questo settore in continua crescita richiede sempre più tecnici specializzati e formati sulle nuove tecnologie, per rispondere alle sfide dell’Industria 4.0

Il corso PaperGear22 a LUCCA

Forte della richiesta di figure specializzate in questo settore, ITS PRIME ha sviluppato il nuovo corso 2022/2023 PaperGear22 per diventare “Tecnico superiore per lo sviluppo di macchine e impianti per la produzione cartaria”, che mira a dare una preparazione tecnica di alto livello per la produzione di macchinari e impianti in questo settore altamente produttivo.

Un corso ideato con le più rilevanti aziende del settore cartario in Toscana che prevede un tasso di occupazione superiore al 90% già a un anno dal diploma in un ruolo di middle management operativo, con possibilità di crescita professionale.

Ma chi è il “Tecnico superiore per lo sviluppo di macchine e impianti per la produzione cartaria”?

Il Tecnico superiore per lo sviluppo di macchine e impianti per la produzione cartaria è fondamentale per il settore:
è specializzato nelle fasi di progettazione, industrializzazione, realizzazione, collaudo e manutenzione di macchine e impianti, con particolare riferimento alla filiera dell’industria cartaria e cartotecnica.

È una figura che, pur avendo come riferimento le aziende costruttrici di macchinari per la cartiera e cartotecnica, può spendere la sua competenza anche nei settori tecnici di sviluppo e manutenzione di impianti presso le aziende cartarie o i subfornitori dell’indotto della filiera.

La garanzia della formazione ITS PRIME

ITS PRIME è l’unica Technology Academy presente in Toscana che, attraverso percorsi biennali post-diploma, forma i nuovi tecnici dell’industria 4.0.

ITS PRIME punta ad una formazione tecnico-pratica, che va dalle lezioni in aula ad attività pratiche in laboratorio, e che punta a spalancare le porte del mondo del lavoro ai giovani con il supporto di aziende partner, enti e istituzioni.

É possibile iscriversi al corso fino al 7 dicembre al corso PaperGear22, tutte le info sulla pagina dedicata.

Opportunità per giovani diplomati tra i 18 e i 30 anni (non compiuti).

Liste idonei corsi SmarTest22, RoboMatic22, DigiTech22

LISTA IDONEI CORSO:
SmarTest22 – Tecnico superiore per la progettazione e il collaudo di macchine e impianti industriali
 
Visualizza qui

LISTA IDONEI CORSO:
RoboMatic22 – Tecnico superiore per l’automazione dei sistemi produttivi e la robotica industriale
Visualizza qui

LISTA IDONEI CORSO:
DigiTech22 – Tecnico superiore per l’integrazione e il controllo dei sistemi informativi aziendali
 
Visualizza qui

Openday e incontro con le aziende a Pistoia, Arezzo e Firenze

Una serie di incontri in presenza per conoscere meglio ITS PRIME e avere testimonianza diretta dalle aziende coinvolte.

Un’opportunità per entrare nel vivo dei corsi ITS PRIME

Durante gli Open day, Staff e docenti presenteranno il sistema ITS (Istituti Tecnici Superiori) come valida alternativa all’Università e i corsi ITS PRIME per acquisire il diploma di Tecnico Superiore.

Le aziende partner illustreranno le opportunità di inserimento e di carriera nelle aziende del territorio, nonchè l’impegno attivo nella progettazione dei percorsi formativi e nella curvatura delle figure professionali

Ecco le prossime date e tutti i dettagli

Pistoia: lunedì 26 settembre

clicca sul banner per registrarti

 

Arezzo: Lunedì 26 settembre

clicca sul banner per registrarti

Firenze: Giovedì 29 settembre

clicca sul banner per registrarti entro il 28/09

Pistoia: Venerdì 30 settembre

clicca sul banner per registrarti

Pistoia: Venerdì 7 ottobre

clicca sul banner per registrarti

Pistoia: Venerdì 21 ottobre

clicca sul banner per registrarti

Pistoia: martedì 8 novembre

clicca sul banner per registrarti

Open day ITS PRIME 2022, online e in presenza

OPEN DAY 2022 di ITS PRIME-Tech Academy

Partecipa agli Open Day Online per conoscere tutta l’offerta formativa e scegliere il corso di specializzazione post diploma che fa per te in meccatronica, automazione industriale e informatica. Lo staff sarà a tua disposizione per presentarti il sistema ITS (Istituti Tecnici Superiori) come valida alternativa all’Università e i nuovi corsi ITS Prime 2022 per acquisire il diploma di Tecnico Superiore. Parleremo dei nostri corsi, delle partnership con le aziende del territorio, degli sbocchi occupazionali e risponderemo a tutte le tue domande. Potrai scegliere di partecipare con un webinar online o in presenza, presso la sede ITS PRIME in Via Panciatichi 29 a Firenze, con visita ai TECH LABS, i laboratori tecnologici che saranno parte integrante del percorso didattico nel biennio formativo. Scegli l’opportunità che preferisci. Online: iscriviti qui per partecipare In presenza, presso la sede ITS PRIME con visita ai TECH LABS: iscriviti qui per partecipare

Hai bisogno di aiuto? Contattaci!

Fondazione ITS PRIME Via Panciatichi, 29 50127 Firenze tel: 055 527 4948 cell: 393 838 3578 e-mail: info@itsprime.it sito web: www.itsprime.it

10 anni di ITS PRIME in un video

“Da 10 anni guardiamo al futuro”
Da 10 anni guardiamo al futuro della tecnologia e lo facciamo insieme alle migliori aziende della Toscana, per offrire un’offerta formativa post diploma di eccellenza e formare i Tecnici Superiori che stanno guidando e guideranno i cambiamenti della quarta rivoluzione industriale.
Un’offerta formativa che si inserisce nella produzione manifatturiera avanzata, con percorsi di alta specializzazione in meccanica, meccatronica e informatizzazione dei processi produttivi.
Lo facciamo con passione, con la preziosa collaborazione di tutti coloro che hanno creduto nella Fondazione ITS PRIME: siamo arrivati a questo traguardo e continueremo a crescere, insieme.
Grazie.
I nostri soci:
Auton Ricerca, DP Technologies | Baker Hughes, Nuovo Pignone | Betamotors | Certema Compolab | Ditecfer | DS Smith Paper Italia | Elfi | Essity | Extrema Ratio | Festo CTE | Fosber |Gambini | Gi Group | GKN Driveline |Hitachi Rail | Leonardo | Lucart | Mirror Production | Mitsubishi Electric | MS Group | Nuova I.T | OCEM Srl | Omron Electronics | PI and BI | Progeco Next | Recard | R&D | Restart | Sadas | Satiz Techical Publishing & Multimedia | Schneider Electric | SeSa | SIME | Sintra | Sofidel S.p.A. | SolidWorld | Targetti Sankey | Tera Automation | Toscotec | Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ingegneria Industriale | Università di Pisa, Dipartimento Ingegneria Civile e Industriale | Città Metropolitana di Firenze | Comune di Firenze | Comune di Rosignano Marittimo | Provincia di Livorno | Provincia di Pisa | Provincia di Pistoia | Comune di Campi Bisenzio | IISS E. Mattei, Rosignano Marittimo (LI) | IPSIA A. Pacinotti, Pistoia | ISI Garfagnana (LU)| ISIS L. da Vinci, Firenze | ISIS Russell – Newton, Scandicci (FI) – socio partecipante | ISTP E. Fermi – G. Giorgi, Lucca | ITIS Buzzi, Prato | ITIS F. Marchi – F. Forti, Pescia (PT) | ITIS G. Galilei, Livorno | ITIS G. Marconi, Pontedera (PI) | I.I.S. “Ferraris-Brunelleschi | Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa (A.S.E.V.) | Centro di Formazione Ferroviaria | Confindustria Firenze Formazione Co.Se.Fi. |Consorzio Formetica | Consorzio Scuola Lavoro Toscana | Pontedera & Tecnologia (Pont-Tech) | Scuola Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali | I.F.O.A. – Istituto formazione operatori aziendali | Assoservizi srl | CNA Firenze Metropolitana | CNA Pisa | CNA Toscana Centro | Federazione Carta e Grafica | Federmeccanica |Confindustria Firenze | Confindustria Livorno Massa Carrara | Confindustria Toscana Sud – Associazione degli industriali di Arezzo, Grosseto e Siena | Confartigianato Imprese Arezzo

Riaprono le iscrizioni al corso Digital21 fino al 28/02

Un’opportunità di lavoro nel mondo dell’informatica e dell’intelligenza artificiale.

Riaprono fino al 28 febbraio 2022 le iscrizioni al corso DIGITAL21

IL CORSO si svolge a Firenze e  ha lo scopo di formare figure altamente qualificate nelle aree tecnologiche dell’informatica industriale e dell’intelligenza artificiale (AI), per lo svolgimento delle attività di gestione dei sistemi informatici nelle aziende, seguendo le competenze abilitanti di Industria 4.0. Il percorso è sviluppato per consentire un efficace e rapido inserimento nel mercato del lavoro locale, nazionale e internazionale.

Il “TECNICO SUPERIORE PER LE ARCHITETTURE E LE INFRASTRUTTURE PER I SISTEMI DI COMUNICAZIONE” è specializzato nel concepire e curare la progettazione di sistemi informativi aziendali connessi (sia per quanto concerne la dotazione hardware, sia per gli applicativi software), garantendo l’interoperabilità delle funzioni e delle piattaforme e la sicurezza dei dati e delle comunicazioni (cybersecurity).

Hai bisogno di aiuto? contattaci!

Fondazione ITS Prime

Via Panciatichi, 29 – 50127 Firenze

Tel. 393 8383578 – 320 3141003

Email: info@itsprime.it