
Tecno19 – Tecnico superiore per la gestione dei sistemi meccatronici industriali
Sede corso: Firenze
Obiettivi del corso
Il corso ha lo scopo di formare figure altamente qualificate nelle aree tecnologiche della meccanica, meccatronica e automazione industriale, per lo svolgimento delle attività di gestione del processo produttivo nelle industrie del comparto manifatturiero secondo le tendenze emergenti di Industria 4.0, sviluppato per consentire un loro efficace e rapido inserimento nel mercato del lavoro locale, nazionale e internazionale.
Profilo professionale
Il “Tecnico Superiore per la gestione dei sistemi meccatronici industriali” ha la capacità di utilizzare materiali innovativi e tecnologie all’avanguardia per migliorare la qualità, la produttività, la flessibilità, e la competitività delle aziende meccaniche e meccatroniche nello sviluppo di prodotti industriali e nella manutenzione di macchine e impianti.
La figura professionale è in grado di progettare, sviluppare, programmare e gestire sistemi meccatronici per la produzione flessibile (FMS) e sistemi di automazione industriale, individuando la componentistica costitutiva del sistema in relazione alle attività previste, utilizzando le principali tecnologie abilitanti di Industria 4.0.
Competenze specifiche
- Coniuga diverse tecnologie, dalla meccanica all’elettronica all’informatica, che gli consentono di intervenire su tutta la filiera produttiva: dallo studio del progetto, all’utilizzo di software di rappresentazione e simulazione fino alle tecniche per la lavorazione dei materiali.
- Conosce le tecniche di progettazione, prototipazione e industrializzazione di prodotti meccanici (CAD, CAD 3D, CAM, FEM, ecc.).
- Agisce nelle attività di costruzione, testing e documentazione dei processi produttivi.
- Conosce i materiali innovativi e le procedure di lavorazione degli stessi. Riesce a gestire la produzione di componenti meccanici con tecniche di additive manufacturing (AM).
- Sviluppa sistemi di automazione industriale (PLC, macchine a controllo numerico CNC, ecc.) e applica metodiche di collaudo, messa in funzione e prevenzione guasti.
- Definisce la configurazione dei sistemi robotici industriali, scegliendo la tipologia di End Effector per massimizzare le prestazioni funzionali e realizza la programmazione dei controllori del movimento.
- Gestisce i flussi produttivi nella loro programmazione, controllo ed economicità (LEAN).
- Ricerca ed applica le normative tecniche e di sicurezza del settore elettrico, elettronico e meccanico.
- Interviene in fase di commercializzazione gestendo le esigenze del post vendita e della manutenzione dei sistemi anche mediante tecniche di tipo previsionale (prognostica).
In azienda, il diplomato si inserisce prevalentemente:
- negli uffici tecnici per la progettazione e l’industrializzazione dei processi e dei prodotti
- nelle linee di produzione per la programmazione delle macchine e la gestione delle lavorazioni automatiche complesse
- nel settore della manutenzione delle macchine e degli impianti industriali
- nel settore della programmazione e ottimizzazione lean dei processi produttivi
Didattica
Il corso biennale, di circa 2000 ore complessive, si svolge in 4 semestri con un’articolazione didattica integrata che prevede:
Lezioni in aula e attività di laboratorio (1240 ore)
Stage, in Italia e all’estero (760 ore). Gli eventuali stage esteri sono realizzati con il programma europeo Erasmus+
Il corso è cofinanziato dal POR FSE 2014-2020, ASSE A Occupazione e inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.