
DigiTech22 – Tecnico Superiore per l’integrazione e il controllo dei sistemi informativi aziendali
Sede corso: Firenze
Obiettivi del corso
Il corso ha lo scopo di formare figure altamente qualificate nelle aree tecnologiche dell’informatica industriale e dell’intelligenza artificiale (AI), per lo svolgimento delle attività di gestione dei sistemi informatici nelle aziende, seguendo le competenze abilitanti di Industria 4.0. Il percorso è sviluppato per consentire un efficace e rapido inserimento nel mercato del lavoro locale, nazionale e internazionale.
Profilo professionale
Il “TECNICO SUPERIORE PER L’INTEGRAZIONE E IL CONTROLLO DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI” è specializzato nel concepire e curare la progettazione di sistemi informativi aziendali connessi (sia per quanto concerne la dotazione hardware, sia per gli applicativi software), garantendo l’interoperabilità delle funzioni e delle piattaforme e la sicurezza dei dati e delle comunicazioni (cybersecurity).
Competenze specifiche
- Definisce la configurazione delle infrastrutture hardware per la trasmissione e la gestione dei dati, individuando le soluzioni di tipo fisico (server, apparati di rete, ecc.) e le risorse virtuali (Virtual Private Server, Cloud Server, ecc.) idonee.
- Attua i metodi per il controllo delle anomalie e apparati di ridondanza per evitare il blocco delle funzioni del sistema, definendo procedure di backup delle informazioni e predisponendo interventi di teleassistenza.
- Valuta le vulnerabilità del sistema e le possibili violazioni sia dall’esterno (virus, hacker) che dall’interno, definendo le tecnologie necessarie alla protezione e sicurezza dei sistemi (antivirus, ecc.) e della rete (firewall, ecc.).
- Identifica un adeguato livello di protezione dei dati (cybersecurity) in termini di integrità, disponibilità, riservatezza, utilizzando protocolli di crittografia e monitoraggio degli accessi (logging, accountability, ecc.).
- Traduce le esigenze di networking in configurazioni della topologia di rete (hardware e software) e definisce i servizi e i protocolli di rete da installare, disinstallare, configurare sulle diverse tipologie di apparato.
- Individua e applica le metodologie di software design, Tool di sviluppo e CASE integrati per la gestione del processo di sviluppo del software.
- Sviluppa software applicativi per la gestione dei sistemi informativi aziendali, sulla base delle esigenze funzionali della struttura, utilizzando la potenza, la stabilità e la flessibilità di alcuni tra i più diffusi linguaggi di programmazione orientati agli oggetti (C++, Python).
- Progetta e implementa sistemi per la gestione di ingenti quantità di dati, gestendo i processi e le tecnologie per il Big Data Management e i Big Data Analytics.
- Sviluppa Sistemi Autonomi Intelligenti (IAS), utilizzando librerie di algoritmi di Machine Learning (Keras, Tensor Flow, ecc.) o programmando soluzioni autonome, con un approccio sia di tipo supervisionato che non supervisionato.
Didattica
Il corso biennale, di 1800 ore complessive, si svolge in 4 semestri con un’articolazione didattica integrata che prevede:
- Lezioni in aula e attività di laboratorio (1100 ore).
- Stage in aziende del settore, in Italia e all’estero (700 ore). Gli eventuali stage esteri sono realizzati con il programma europeo Erasmus+
Tutti gli ambiti disciplinari si svolgeranno in massima parte in laboratori tecnologici appositamente attrezzati come i seguenti:
- laboratorio di informatica;
- laboratorio di networking (Cisco Academy);
- laboratorio di IoT;
- laboratorio di simulazione Industria 4.0 (CPLab)
Il Corso è cofinanziato dal POR FSE 2014-2020, ASSE A Occupazione, approvato con D.D. 7069 del 27/04/2020 e inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Tutto il percorso formativo è realizzato in stretto raccordo con le imprese del settore. Il Corso si avvarrà di una docenza composta per oltre il 70% da esperti provenienti dal mondo della produzione, delle professioni e del lavoro in possesso di una specifica esperienza professionale nel settore, valorizzando in particolare il personale delle imprese che fanno parte della Fondazione ITS Prime. Altresì, saranno coinvolti docenti provenienti dalla Scuola, dall’Università, dai Centri di Ricerca e dalla Formazione professionale. Completeranno il percorso attività seminariali, testimonianze di protagonisti del settore e visita a fiere, manifestazioni, aziende ed installazioni di particolare interesse.
Diploma
Al termine del corso si consegue il Diploma di “TECNICO SUPERIORE PER L’AUTOMAZIONE E I SISTEMI MECCATRONICI” (Ambito 4.3 Sistema meccanica – Figura 4.3.2 dell’allegato D – Decreto Interministeriale 07/09/2011) con indicazione della specializzazione del corso in “TECNICO SUPERIORE PER L’INTEGRAZIONE E IL CONTROLLO DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI”, con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF. Il diploma consente l’accesso a concorsi pubblici di riferimento e può essere integrato ad un successivo percorso universitario, con riconoscimento di crediti formativi universitari (CFU). Per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo, il titolo è corredato da certificazione EUROPASS.
Destinatari e requisiti
Il corso è rivolto a 25 allievi, di età compresa tra i 18 e i 30 anni (non compiuti alla data di scadenza dell’avviso), in possesso di:
- un Diploma di istruzione secondaria superiore, oppure Diploma di 4 anni di istruzione e formazione professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno;
- competenze di base nell’uso della lingua inglese e dell’informatica.
Scadenza iscrizioni
Le domande dovranno pervenire inderogabilmente alla Fondazione ITS PRIME entro e non oltre le ore 13:00 del giorno lunedì 28 novembre 2022. Le domande pervenute dopo tale termine non saranno ammesse alla selezione per la partecipazione al corso. Sarà cura dei candidati accertarsi dell’avvenuta ricezione delle domande, contattando la segreteria della Fondazione ITS PRIME.
Ammissione al corso
Per la partecipazione al corso sarà effettuata una selezione per la verifica dei requisiti richiesti e per la valutazione, oltre che della preparazione tecnica di base, anche degli aspetti motivazionali e dell’attitudine ad applicare nella pratica le conoscenze acquisite e l’interesse per le tematiche trattate dal corso in oggetto.